L'evento

NOW! A scuola si può è un convegno e un laboratorio permanente di pratiche e studio. Il convegno si struttura in due giornate di plenaria e di workshop per raccontare i migliori esempi nazionali di innovazione e didattica.

Per questa seconda edizione, si riparte, come sempre, nello spirito di Now! da quello che si fa, a 360° in tutte le dimensioni della scuola. Perché innovare è imparare (quotidianamente), governare (il sistema), raccontare (le idee). Sarà proprio la ‘narrazione’ al centro dell’evento, della preparazione, delle relazioni e dei laboratori. Per questo (TELL ME) NOW! racconta cosa è cambiato e sta ancora cambiando nelle esperienze di apprendimento, insegnamento e scuola di tutti coloro che interverranno.

Direzione scientifica: Daniele Barca

Giunti Scuola è accreditato Miur come ente formatore (DM 170/2016), verrà rilasciato l’attestato di frequenza valido per tutti gli usi consentiti dalla legge. È riconosciuto l’esonero dal servizio.

DOVE

Roma, Angelicum Centro Congressi
Largo Angelicum, 1

QUANDO

22-23 marzo 2019


L'evento comincerà tra:

L'anno scorso i biglietti sono finiti in fretta!

Il programma

  • Giorno 1 Plenaria

    22 marzo 2019

  • Raccontare il coding: dopo questi anni di diffusione quale può essere la prospettiva del coding domani?
    Plenaria

  • Raccontare l'infanzia: i bimbi, i loro sogni e i loro progetti nell'esperienza scolastica.
    Plenaria
    Scuola primaria

  • Raccontare la flipped: cos'è, come funziona e perché farla?
    Plenaria

  • Raccontare la valutazione: la valutazione come esercizio didattico e non come giudizio.
    Plenaria

  • Raccontare l'incontro tra digitale e realtà nell'esperienza "No app".
    Plenaria

  • Raccontare le app: come le app cambiano la vita (a scuola).
    Plenaria
    Scuola primaria

  • Raccontare la scuola: un viaggio nel paese dei bambini.
    Plenaria

  • Raccontare la scienza: radio, tv e libri
    Plenaria

  • Raccontare le dipendenze tecnologiche e il cyberbullismo.
    Plenaria

  • Raccontare il linguaggio: l’importanza per la conoscenza dei DSA del diffondere esperienze e potenzialità.
    Plenaria

  • Raccontare le videolezioni: l'avventura di un docente Youtuber in grado di far amare la matematica.
    Plenaria

  • Raccontare lo spazio per la didattica: idea e sviluppi del "Dada".
    Plenaria

  • Raccontare la robotica: l'interazione alla base di un nuovo modo di apprendere.
    Plenaria

  • Raccontare come progettare spazi per l'apprendimento: la sfida del digitale
    Plenaria

  • Raccontare l'integrazione: come far rinascere un quartiere partendo dai bambini.
    Plenaria

  • Raccontare le immagini: leggere la realtà attraverso il linguaggio non verbale.
    Plenaria

  • Raccontare i numeri: il modo migliore per risolvere i problemi è affrontarli.
    Plenaria

  • Giorno 2 Workshop

    23 marzo 2019

  • NO APP è un progetto educativo dedicato a bambini e ragazzi che promuove un utilizzo attivo, positivo e creativo dei dispositivi tecnologici. La sfida è quella di provare a uscire dal percorso prestabilito delle App di gioco per esplorare un modo nuovo di usare la tecnologia e non farsi usare da essa. NO APP propone attività di laboratorio per le famiglie e le scuole di ogni ordine e grado. Nel laboratorio conosceremo tanti strumenti pratici per l’uso didattico di smartphone e tablet in classe.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • Raccontare la scienza e le sue protagoniste significa narrare le storie di tante passioni diverse: per la natura, per la medicina, per le invenzioni, per i popoli lontani... Sono storie di ragazze, divenute donne famose, che hanno inseguito un progetto fino a scrivere pagine fondamentali della scienza. Tante vite fatte di coraggio, di fatica, di entusiasmo, ma soprattutto di sogni che si avverano. Forse un giorno questa sarà anche la storia delle nostre bambine e dei nostri bambini! Il segreto sai qual è? Bisogna crederci e fare in modo che ci credano anche loro!

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • Alex Corlazzoli è un maestro che ha scelto di stare dalla parte dei piccoli. E loro, i bambini, gli hanno concesso di svelare ciò che fanno su Facebook, come vivono l'amore, in che modo chattano e si ‘messaggiano’ con il proprio cellulare. Raccontare la scuola e i ragazzi che la vivono è possibile, scopriamo insieme come e con quali strumenti.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • La parola ‘problema’ è particolarmente significativa per i matematici, che riconoscono la risoluzione dei problemi, e più in particolare il problem posing e il problem solving, come l'attività principale della propria professione… ma è possibile fare problem solving a livello di scuola primaria? Non solo è possibile, ma è necessario.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    Scuola primaria
    Workshop

  • “Come utilizzare la robotica e la tecnologia come strumento didattico? Le sfide da superare sono molte e variano in base all’ambiente in cui ci troviamo. In questi anni di viaggi e lezioni per insegnanti di tutto il mondo ho potuto apprezzare le diverse esigenze formative di differenti sistemi scolastici ma anche un fondamentale punto di unione, un comune denominatore: la necessità di introdurre nelle scuole (e non solo!) nuovi strumenti di creazione, che diano la possibilità agli studenti di esprimersi, di mettersi in gioco, di costruire con il proprio impegno un risultato tangibile...”

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • Raccontare storie, originali, creative, piene di immaginazione. Si può fare anche attraverso semplici strumenti digitali. Scopriamo come nel laboratorio di Italo Ravenna!

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola primaria
    Workshop

  • La scelta di un blog didattico rappresenta in questo senso la volontà di valorizzare le potenzialità degli studenti e di far acquisire loro adeguata sicurezza nelle capacità che vengono elogiate nel silenzio e nell’isolamento delle pareti bianche della classe. Presentarli al pubblico potenzialmente infinito del web nella veste frizzante e professionale di giovani redattori consente di raggiungere due importanti obiettivi: mantenere intatto il radicamento dei giovani al territorio e, nel contempo, proiettarli con dinamismo e leggerezza in una scuola 2.0.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • Programmare un robot? Si può fare!! Scopriamo la dimensione tangibile, materica di questa esperienza d'apprendimento in un laboratorio estremamente operativo, che non richiede alcun tipo di conoscenza pregressa o particolare abilità tecnica, solo la voglia di mettersi in gioco, capire e lasciarsi andare al gioco intelligente.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola primaria
    Workshop

  • Il focus del workshop è quello di illustrare come l’elettronica possa essere un’ottima base per sviluppare contenuti curricolari trasversali, che legano discipline e concetti propri delle materie tecnico scientifiche a creatività, problem-solving, comunicazione e lavoro di gruppo.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Workshop

  • In un tempo in cui internet rende accessibile qualsiasi contenuto anche ai più piccoli è necessario riflettere sui pericoli nuovi e consistenti che, a partire dal cyberbullismo, minacciano i minori. Un workshop che porta l’attenzione degli educatori sulle insidie del web ma anche sulle preziose opportunità che offre.

    9:00-10:45
    13:45-15:00
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Workshop

  • Wikipedia può essere uno strumento didattico? Come promuovere lo sviluppo delle competenze informative di studenti e docenti mediante la produzione collaborativa di risorse educative aperte (Open Educational Resources, OER)? Lavorare in classe sulle piattaforme del sapere libero e per la diffusione della didattica digitale e dei valori della libertà digitale nelle istituzioni scolastiche statali è possibile!

    13:45 -15:00
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • Quanto tempo si dedica in classe alla lettura ad alta voce? La lettura ad alta voce è una vera e propria palestra cognitiva ed emotiva, ce lo dice il senso comune ma anche la ricerca scientifica. “La lettura ad alta voce – sostiene il professor Federico Batini – agendo sulle tre aree nelle quali le life skills, cioè le competenze di vita, sono raggruppate (emotiva, relazionale e cognitiva) ha delle ricadute che vanno ben oltre l’esperienza scolastica ed è, prima di tutto, un’esperienza meravigliosa.” Scopriamo insieme come e quando leggere ad alta voce in classe.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • Facciamo incontrare i bambini, gli artisti e i loro mondi, tra gioco, arte e piacere. I bambini hanno bisogno più di ogni altra cosa di cominciare a parlare partendo dalla lingua delle immagini, delle forme, delle figure, dei colori prima ancora di usare il codice linguistico... E allora come possiamo costruire un laboratorio di arte nella scuola dell'infanzia?

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Workshop

  • Siamo convinti dell’importanza del fare filosofia con i bambini affinché diventino i conduttori del proprio pensiero; perché siano capaci di passare da un pensiero empirico, caratterizzato da libere associazioni, a un pensiero critico, caratterizzato dalla riflessione intorno ad un argomento attraverso la problematizzazione. Come deve porsi, quindi, l’insegnante che sceglie di assumere questa forma mentis? Capiamolo insieme a Matteo Bianchini e Valeria Angelini.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    ;
    Scuola primaria
    Workshop

  • Il gioco e il giocattolo entrano impetuosamente nella relazione interculturale e intergenerazionale, hanno un’anima fatta di tradizioni, di racconto, di favola, di memoria, di gestualità, di storie di vita e di natura. Giocare permette di entrare in confidenza con la scienza, con l’arte, con l’ambiente. Ma come?

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola primaria
    Workshop

  • B.Y.O.D. è l’acronimo di Bring Your Own Device, ovvero “porta il tuo dispositivo”, tablet, smartphone, notebook. Anche a scuola, soprattutto nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti, il BYOD sta riscuotendo sempre più successo. Quali sono i pro e i contro e come si può impostare una didattica B.Y.O.D. in aula?

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola secondaria di primo grado
    Scuola secondaria di secondo grado
    Workshop

  • In un mondo ricco di immagini, educare allo sguardo significa dare senso e ampliare gli orizzonti, sollecitare visioni e punti di vista altri che rappresentano esperienze emotivamente significative. Con il supporto di fotografie, strisce a fumetti, opere d’arte, confezioni di prodotti commerciali, annunci pubblicitari ecc. verranno proposti percorsi attivi con spunti facilmente riproponibili in aula.

    9:00 - 10:45
    11:00 - 12:45
    13:45 -15:00
    Scuola infanzia
    Scuola primaria
    Workshop

I nostri Relatori

Ultime News

Ultimi Video

Location

Roma, Centro Congressi Angelicum
Largo Angelicum, 1

22 marzo 2019, ore 8:30-18:00
23 marzo 2019, ore 9:00-15:30
Accoglienza